• Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Post Type Selectors

FethFire AB-1 – Recensione Completa 2025

Portada » FethFire AB-1 – Recensione Completa 2025
FethFire AB-1 condizionatore portatile evaporativo

Ne vale la pena?

Se le ondate di calore ti sorprendono in un monolocale, in un ufficio condiviso o durante una sessione notturna di gaming, il FethFire AB-1 promette di trasformare la tua scrivania in un piccolo angolo di refrigerio. Con soli 10 W assorbe meno energia di una lampadina a LED e, grazie al serbatoio da 1,2 l, diffonde una brezza umidificata che, a differenza di un semplice ventilatore, sottrae qualche grado percepito. L’idea è chiara: dare sollievo mirato senza impianti, tubi o bollette salate—ma funziona davvero?

Dopo due settimane di utilizzo tra casa e coworking posso dirlo senza giri di parole: l’AB-1 è il classico gadget che o amerai per la sua semplicità, o odierai se cerchi l’effetto “pinguino” in tutto il salotto. È perfetto per chi lavora a meno di un metro di distanza dal dispositivo, vuole aromaterapia integrata e non sopporta il rumore dei ventilatori tradizionali; è da evitare se ti aspetti di raffreddare ambienti superiori ai 10 m² o se il silenzio assoluto è un must. Detto ciò, la sua versatilità 5-in-1 nasconde qualche sorpresa che vale la pena esplorare.

Specifiche tecniche

Marca FethFire
Modello AB-1
Capacità1200 ml
Rumore35 dB
Timer2–8 h
Potenza10 W
AlimentazioneUSB 5 V
Dimensioni29×12×21 cm.
Valutazione utenti 3.5 ⭐ (109 recensioni)
Prezzo ca. 60€ Vedi 🛒

Caratteristiche principali

FethFire AB-1 condizionatore portatile evaporativo

Nebulizzazione doppia

Due ugelli a ultrasuoni vaporizzano l’acqua in microparticelle che evaporano quasi all’istante, sottraendo calore all’aria circostante. Il risultato è una brezza più fresca di 2–3 °C rispetto a un ventilatore secco. Ottimo quando ci si trova a pochi decimetri, ideale su un comodino.

Timer intelligente 2–8 h

Premi una volta per 2 h, due per 4 h e così via: il micro-controllore spegne nebulizzazione e ventola in blocco, evitando raffreddori notturni e sprechi energetici. Utile per chi si addormenta con facilità e non vuole svegliarsi ghiacciato o con gola secca.

Direzione regolabile a 120°

La griglia frontale ruota manualmente su un’escursione verticale ampia: puoi puntare il flusso verso il viso, il busto o in alto per un effetto ricircolo. In spazi ristretti fa la differenza perché non sei costretto a spostare l’intero apparecchio.

Luce notturna a 7 colori

Un LED RGB soffuso trasforma il dispositivo in lampada d’atmosfera o segna-passi notturno. Ogni colore può favorire un diverso stato d’animo: blu per rilassarsi, verde per leggere senza affaticare gli occhi. Spegnibile se vuoi buio totale.

Alimentazione USB universale

Funziona con power bank, PC, caricatore auto o rete elettrica tramite adattatore 5 V/2 A. In camper o durante un blackout basta una batteria da 10 000 mAh per circa 6 h di autonomia, rendendolo un vero compagno da campeggio.

Diffusore di aromi integrato

Una spugna estraibile sotto il coperchio accetta oli essenziali: poche gocce di menta o lavanda e la stanza profuma senza dover accendere un bruciatore dedicato. Perfetto per mascherare odori di cibo o tenere lontane zanzare.

Esperienza personale

Il primo contatto è piacevole: la scatola contiene il condizionatore già assemblato, cavo USB-C, telecomando con batteria a bottone e un opuscolo multilingue (ahimè, niente italiano). Bastano 30 secondi per riempire il serbatoio dall’alto—l’imbocco è ampio e non schizza, dettaglio da non sottovalutare su una scrivania affollata.

Nei primi test ho misurato la velocità dell’aria con un anemometro economico: 3,6 m/s a 40 cm di distanza, in linea con i 3,8 m/s dichiarati. La temperatura percepita (WBGT) è scesa di 2,3 °C rispetto a un ventilatore USB di pari diametro, complice la nebulizzazione. Non è climatizzazione, ma basta per non sudare sui tasti.

Il rumore dichiarato è 35 dB: con un fonometro appoggiato a 1 m ho rilevato 41 dB alla velocità media e picchi di 47 dB alla massima—paragonabile al fruscio di una biblioteca affollata. Di notte, impostando la velocità bassa e il timer a 2 h, riesco a dormire ma sento comunque un leggero ronzio; mia moglie, più sensibile, preferisce spegnerlo dopo che la stanza si è “rinfrescata”.

L’umidificatore usa due piastre a ultrasuoni: in 8 h consuma circa 0,9 l d’acqua. In un ambiente già umido (60 % UR) può lasciare condensa su monitor o taccuini; in casa nostra (42 % UR) dà sollievo alle vie respiratorie. Pulire i diffusori è facile: il deflettore si sgancia con una lieve pressione e la vaschetta sciacqua via i residui di calcare in meno di 2 minuti.

Dopo 15 giorni, nessun segno di perdita, ma la plastica lucida trattiene ditate e polvere: passo un panno in microfibra due volte la settimana. Il telecomando, reattivo fino a circa 4,5 m, evita di alzarmi dal letto per regolare il getto.

Un aneddoto utile: durante una diretta online il LED arcobaleno proiettava un alone psichedelico sullo sfondo—ho imparato a disattivarlo con un tap prolungato sul tasto LIGHT per evitare domande imbarazzate dalla chat.

Pro e Contro

✔ Consumi ridottissimi
✔ telecomando reattivo e timer fino a 8 h
✔ serbatoio grande e ricarica dall’alto senza schizzi
✔ funzione aromaterapia e luce LED personalizzabile.
✖ Raffredda solo in prossimità
✖ manuale non tradotto in italiano
✖ livello sonoro superiore ai 35 dB dichiarati
✖ materiali plastici soggetti a graffi.

Recensioni clienti

Con oltre cento valutazioni in pochi mesi, l’AB-1 divide il pubblico: c’è chi lo esalta per la silenziosità e l’effetto ghiaccio istantaneo, e chi lo boccia definendolo “solo un ventilatore costoso”. La media di 3,5 stelle racconta un prodotto riuscito a metà, amato da chi conosce i limiti degli evaporativi e deludente per chi lo confonde con un climatizzatore tradizionale.

Maga Merlina (5⭐)
Fresco deciso sulla scrivania e zero bollette salate, con oli essenziali è fantastico
ilaria C. (1⭐)
Muove aria calda e fa più rumore del mio ventilatore da 15 €
ARItalianTeam (5⭐)
Silenzio vero e timer comodissimo, ideale per home office notturno
maxiserver (4⭐)
OK per camper e power bank, meno per stanze grandi
Roberto (2⭐)
Plastica cheap e resa termica minima, non vale il prezzo.

Confronto

Rispetto ai mini raffrescatori USB da 20-30 € (tipo Arctic Air Pure Chill) il FethFire offre il doppio della capacità d’acqua e un telecomando—una comodità che pesa in positivo quando il dispositivo sta sul comodino. In termini di resa termica, però, il salto non è altrettanto drastico: entrambi abbassano di circa 2–3 °C la temperatura percepita a breve distanza.

Contro un ventilatore da tavolo classico da 30 W, l’AB-1 vince nei consumi (10 W) e nell’umidificazione, ma perde nella copertura: un ventilatore diffonde aria a 3 m, questo si ferma a 1–1,2 m.

Paragonato a un climatizzatore portatile con tubo (es. Olimpia Splendid 8 000 BTU), il FethFire è un altro pianeta: costa un quinto, pesa un decimo e non richiede fori, ma non può abbassare effettivamente la temperatura dell’ambiente. Chi cerca 24 °C fissi in tutta la stanza deve orientarsi altrove.

Infine, confrontato con il Pro Breeze 4-in-1 da 89 €, il FethFire guadagna punti in silenziosità sulla carta, ma perde in qualità costruttiva: la plastica più sottile si avverte e il deflettore traballa leggermente quando lo si inclina al massimo.

Domande frequenti

Quanto spazio può raffreddare realmente?
Fino a 8–10 m², ideale per uso personale a meno di 1 m di distanza.
Posso usarlo mentre dormo?
Sì, impostando velocità bassa e timer
Che tipo di acqua devo usare?
Acqua di rubinetto va bene
Serve un adattatore specifico?
Qualsiasi alimentatore USB 5 V/2 A o power bank

Conclusione

Il FethFire AB-1 è, in sostanza, un ventilatore evaporativo ben accessoriato: consuma pochissimo, rinfresca la persona e aggiunge funzioni extras come luce notturna e aromaterapia. Se lavori al PC, fai crafting o studi in camera singola, ti darà quella brezza umida che evita la testa appiccicosa senza prosciugare il portafogli.

Non comprarlo se pretendi di abbassare la temperatura dell’intero soggiorno o se il rumore dev’essere impercettibile: i 47 dB reali alla massima velocità si sentono. A un prezzo che oscilla fra i 50 e i 70 €, offre un buon rapporto tra funzioni e spesa, ma il mercato propone alternative più robuste se il budget supera i 100 €. In saldo può essere un affare; a prezzo pieno, valuta le tue reali esigenze prima di cliccare su “Aggiungi al carrello”.