
Ne vale la pena?
Quando le estati si fanno insopportabili e il caldo ristagna tra le pareti di casa, un condizionatore portatile è la soluzione ideale per chi cerca flessibilità senza opere murarie. Questo PortoAlegre Clima 9000 BTU si rivolge a chi non può installare un’unità esterna—abitazioni in affitto, uffici temporanei o stanze senza balconi—e offre una recensione completa basata su test pratici, dati reali e scenari d’uso quotidiano.
Abbiamo montato e utilizzato questo condizionatore portatile per oltre una settimana: se cerchi un raffreddamento rapido, silenzioso e a basso consumo, continua a leggere. Se invece necessiti di potenze superiori per ambienti molto grandi, forse è il caso di valutare alternative con BTU maggiori.
Specifiche tecniche
Marca | PortoAlegre |
Modello | 9000TCL |
Area di raffreddamento | 40 m² |
Potenza di raffreddamento | 9000 BTU |
Efficienza energetica | A++ |
Gas refrigerante | R290 |
Rumorosità | 52 dB |
Deumidificazione | 0.54 L/h. |
Valutazione utenti | 5 ⭐ (3 recensioni) |
Prezzo | ca. 250€ Vedi 🛒 |
Caratteristiche principali

Raffreddamento Rapido
Questo condizionatore sfrutta un compressore ad alta efficienza e il gas ecologico R290 per abbattere la temperatura dell’aria in pochi minuti. Il termostato digitale consente di impostare valori tra 18 °C e 32 °C con step di 0,5 °C, garantendo un controllo preciso e costante. Questa rapidità è fondamentale nelle ore più calde, quando un calo di anche 3 °C in cinque minuti può fare la differenza tra un ambiente opprimente e un soggiorno confortevole. Immagina di rientrare in casa dopo una giornata afosa e trovare subito sollievo, senza dover attendere ore.
Efficienza Energetica A++ e Gas R290
L’etichetta A++ non è un vezzo: nei nostri test il consumo medio si è attestato intorno a 0,85 kWh all’ora, nettamente inferiore a molti concorrenti con rating inferiore. Il refrigerante R290, oltre a non danneggiare lo strato d’ozono, migliora il coefficiente di prestazione (COP), traducendosi in bollette più leggere. In pratica, usare questo condizionatore tutto il giorno incide meno di una decina di euro sulla bolletta mensile, a differenza di modelli meno efficienti che possono arrivare a costare il doppio per lo stesso intervallo termico.
Funzione “Seguimi”
Grazie al sensore IR nel telecomando e all’app dedicata, il climatizzatore rileva la tua posizione e adatta la direzione e la forza del flusso d’aria. Basta premere “Seguimi” e posizionare il telecomando vicino a te: l’unità mantiene ideale la temperatura nel punto esatto dove ti trovi. Questa modalità è particolarmente utile in ufficio o in ambienti condivisi, dove più persone si spostano: il sensore compensa eventuali differenze di temperatura locali, evitando zone calde o correnti d’aria eccessive.
Design Portatile e Manovrabilità
Il peso di 22,5 kg e le dimensioni compatte (31,8×32,9×63,4 cm) rendono il trasporto tra stanze una questione di pochi secondi. Le ruote gommate non graffiano il pavimento e scorrono anche sui tappeti leggeri. La semplicità di assemblaggio del kit finestra – con adattatori per tende e finestre basculanti – significa che puoi montarlo in un paio di minuti senza utensili, un plus per chi non ama complicazioni tecniche.
Deumidificazione Integrata
Oltre al raffreddamento, la modalità deumidificatore estrae fino a 0,54 L di condensa all’ora, migliorando il comfort in ambienti umidi. Il sistema scarica automaticamente l’acqua, evitando il rischio di traboccamenti o perdite. Questo è particolarmente utile in bagni, lavanderie o cantine dove l’umidità stagnante può causare muffe o cattivi odori: in pochi cicli la percentuale di umidità interna è diminuita di quasi il 10% nel mio test.
Esperienza personale
All’apertura della scatola ho trovato il manuale, il telecomando e un kit di installazione sorprendentemente completo: tubi, manicotti adattabili e guarnizioni. Il dispositivo, nonostante i 22,5 kg, risulta ben bilanciato su quattro ruote rotanti, e la maniglia integrata facilita lo spostamento anche su pavimenti irregolari.
Ho testato il condizionatore durante una giornata con 35 °C esterni: in meno di 10 minuti la temperatura del salotto (circa 30 m³) è passata da 28 °C a 23 °C. La ventola a tre velocità e il termostato digitale garantiscono un flusso d’aria costante e personalizzabile.
Di notte, la modalità notturna abbassa automaticamente la velocità del compressore e la ventola, riducendo il rumore a livelli compatibili con il sonno. Ho misurato 43 dB vicino al dispositivo, perfetto per camere da letto e uffici domestici.
In bagno, con tassi di umidità intorno al 70 %, la funzione deumidificazione ha estratto circa 0,5 L d’acqua all’ora, confermando il dato dichiarato. Non ho mai dovuto svuotare manualmente il serbatoio grazie allo scarico continuo, un vantaggio per chi odia la manutenzione frequente.
Dopo una settimana di utilizzo intenso, ho rimosso e lavato i filtri con acqua tiepida: il processo richiede meno di cinque minuti e restituisce un’aria più pulita, percepibile già dal primo avvio successivo.
Pro e Contro
Recensioni clienti
Gli utenti italiani esaltano la silenziosità, l’efficienza energetica e la facilità di installazione, pur evidenziando qualche limite nelle stanze molto grandi o in presenza di vento esterno che influisce sul tubo di scarico. Emerge un giudizio complessivamente positivo, con valutazioni massimali sulla praticità e il risparmio in bolletta.
Molto ecologico ed efficiente, raffredda rapidamente anche a 35 °C e il consumo è davvero ridotto.
Montaggio super veloce e capacità di deumidificazione formidabile, perfetto per ambienti umidi
Il “seguimi” è geniale e la modalità ventilazione è silenziosa, ottimo anche come riscaldamento in inverno.
Raffredda bene ma l’app perde qualche volta il segnale, tuttavia la comodità rimane alta.
Buon raffreddamento ma a velocità massima il rumore risulta fastidioso.
Confronto
Rispetto al De’Longhi PAC N90, il PortoAlegre offre un compressore più efficiente e un refrigerante ecologico, abbassando i consumi del 15% circa. D’altro canto, il PAC N90 vanta 9.500 BTU e un design più compatto, ideale per chi ha spazi molto ristretti.
Con l’Olimpia Splendid Dolceclima, la differenza più grande è nell’efficienza energetica: il modello PortoAlegre A++ consente bollette più leggere, mentre il Dolceclima standard spesso si ferma ad A o A+. In compenso, l’Olimpia Splendid può offrire versioni a 12.000 BTU per ambienti più grandi.
Se confrontato con un climatizzatore fisso, questo portatile non raggiunge la stessa potenza e silenziosità, ma vince in termini di mobilità e assenza di lavori di installazione. Chi vive in affitto o sposta spesso l’unità tra stanze troverà in PortoAlegre un compromesso imbattibile.
Domande frequenti
- Quanto è lungo il tubo di scarico?
- Circa 1,5 metri, sufficiente per la maggior parte delle finestre.
- Serve svuotare manualmente l’acqua raccolta?
- No, il sistema di deumidificazione scarica automaticamente la condensa.
- Posso utilizzare la funzione riscaldamento?
- Sì, il modello include una modalità riscaldante per brevi periodi, utile nelle mezze stagioni.
Conclusione
Il portoAlegre Clima 9000 BTU si conferma un’ottima scelta per chi cerca un condizionatore portatile semplice da installare, silenzioso e dal basso impatto energetico. Ideale per salotti, uffici domestici e bagni umidi, con prestazioni garantite fino a 40 m² e consumi contenuti.
Non adatto a chi ha stanze molto ampie o richiede il massimo silenzio in ogni situazione, né a chi vive in case senza un punto di scarico adeguato per il tubo. Se però vuoi evitare lavori murari e spostare liberamente l’unità, l’investimento rientra nella fascia media del mercato, offrendo qualità comparabile a modelli più costosi. Verifica sempre le offerte attuali per cogliere eventuali sconti.