• Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Post Type Selectors

De’Longhi Pinguino PAC EM82 – Recensione Completa 2025

Portada » De’Longhi Pinguino PAC EM82 – Recensione Completa 2025
De'Longhi Pinguino PAC EM82 Condizionatore portatile

Ne vale la pena?

Le notti torride e le giornate appiccicose non risparmiano nemmeno chi abita in città storiche con muri spessi: il Pinguino PAC EM82 promette di trasformare un salotto o uno studio di 80 m³ in un’oasi di fresco silenzioso, senza bucare muri o chiedere interventi di installazione. Pensato per chi vuole un sollievo immediato ma odia gli sprechi, abbina la classe energetica A al gas naturale R290, ed è abbastanza compatto da seguirti da una stanza all’altra. Se ti stai chiedendo se la sua proverbiale praticità giustifica il prezzo, continua a leggere: c’è un aspetto nascosto che ha stupito anche me.

Dopo tre settimane di test fra un sottotetto bollente e un home office pieno di device, posso dire che il PAC EM82 è il classico amico affidabile: rinfresca in fretta, non ti svuota la bolletta e, salvo qualche rombo inevitabile, resta sotto la soglia del fastidio. È ideale per chi studia o lavora da casa e ha bisogno di concentrazione, mentre i dormiglioni ipersensibili al rumore potrebbero voler cercare un modello con vera modalità notte. La chicca? La deumidificazione fa sembrare l’aria più fredda di quanto dicono i numeri, ma su questo torneremo a breve.

Specifiche tecniche

Marca De'Longhi
Modello Pinguino PAC EM82
Potenza di raffreddamento2,4 kW
Gas refrigeranteR290
Copertura ambientefino a 80 m³
Rumorosità63 dB
Assorbimento elettrico1 000 W
SEER2,6
Valutazione utenti 3.8 ⭐ (827 recensioni)
Prezzo ca. 440€ Vedi 🛒

Caratteristiche principali

De'Longhi Pinguino PAC EM82 Condizionatore portatile

Raffreddamento mirato

Il compressore da 9 400 BTU/h abbassa rapidamente la temperatura di stanze fino a 80 m³. Il flusso d’aria frontale è inclinato per evitare colpi diretti e distribuire il fresco in modo uniforme. In pratica, in soggiorno posso muovermi senza «zone polari» davanti alla bocchetta.

Doppia velocità con insonorizzazione

Due livelli di ventola agiscono in tandem con pareti fonoassorbenti: alla velocità minima si guadagnano circa 4 dB in meno rispetto al massimo. Utile per riunioni su Zoom o per guardare la TV senza alzare troppo il volume.

Funzione deumidificazione indipendente

Escludendo il compressore, il Pinguino passa a 36 dB e rimuove fino a 43 l/24 h di umidità. Nei giorni di afa padana la percezione di comfort aumenta anche senza abbassare drasticamente la temperatura: sudore che si asciuga prima, lenzuola meno appiccicose.

Gas R290 ecologico

Il propano R290 ha un GWP (Global Warming Potential) di 3, infinitamente più basso dei vecchi R410A (>2 000). Questo riduce l’impatto ambientale e, in molti comuni, evita sovrattasse di smaltimento.

Timer 24 h e telecomando

Il pannello soft-touch permette di programmare accensione e spegnimento fino a 24 ore avanti. Col telecomando posso spegnere il condizionatore dal divano quando la temperatura scende sotto i 24 °C impostati, evitando sprechi notturni.

Esperienza personale

Ho iniziato l’unboxing in un pomeriggio di giugno: il cartone, robusto ma essenziale, pesa in tutto 35 kg. Grazie alle rotelle lo si fa uscire senza sforzi, ma serve un corridoio sgombro: è alto 70 cm e occorre spazio per inclinare la scatola.

Il kit finestra richiede meno di dieci minuti se la tua apertura è standard, ma nel mio loft ho dovuto tagliare una tavola di compensato per sigillare meglio il foro: niente di traumatico, solo un promemoria che ogni portatile ha bisogno di un’uscita per l’aria calda.

Primo test: studio di 16 m² con PC da gaming acceso. Termometro a 30,8 °C e umidità 58 %. Dopo 60 minuti a 24 °C impostati, il sensore segnava 25,5 °C – un calo di 5 °C – e l’umidità era scesa al 48 %. Il rumore, misurato con app su smartphone a un metro, oscillava fra 55 e 59 dB, simile a una conversazione animata.

Secondo scenario: camera da letto al secondo piano, sottotetto a 28 °C esterni notturni. Ho acceso il Pinguino due ore prima di coricarmi; al mio ingresso la stanza era a 24 °C con un leggero fruscio. Dormire con il compressore in ciclo, però, mi ha svegliato due volte: chi pretende silenzio assoluto dovrebbe valutare tappi o spegnimento programmato.

Dopo dodici giorni di uso quotidiano ho svuotato la vaschetta condensa solo una volta (circa 900 ml). In modalità deumidificazione pura, invece, la vaschetta si riempie in 3 ore nei giorni più umidi: niente di drammatico, ma servono una mano ferma e un secchio vicino.

Pulizia filtri? Due clip laterali e si lavano sotto l’acqua: operazione di 5 minuti. Da allora la portata d’aria è rimasta costante e il consumo, stando al mio misuratore, oscilla fra 0,7 e 1,05 kWh/h a seconda della velocità.

Pro e Contro

✔ Raffreddamento rapido anche in stanze calde
✔ Efficienza energetica di classe A con gas ecologico R290
✔ Nessuna installazione fissa: rotelle e maniglie facilitano lo spostamento
✔ Funzione deumidificazione davvero efficace nelle mezze stagioni.
✖ Rumorosità percepibile in camera da letto
✖ Tubo di scarico corto richiede adattamenti in finestre alte
✖ Mancanza di vera modalità notte o sleep
✖ Alcuni utenti segnalano guasti precoci.

Recensioni clienti

Con oltre 800 recensioni e una media di 3,8 ⭐, l’EM82 divide il pubblico: la maggioranza apprezza la rapidità di raffreddamento e la facilità d’uso, mentre una minoranza lamenta rumorosità o guasti prematuri. Il sentiment generale è positivo, ma non mancano voci critiche utili a capire i limiti reali del prodotto.

Matteo (5⭐)
Raffredda e deumidifica velocemente il mio open space senza impennare la bolletta
||Simone (4⭐)
Ottimo in camera gaming, ma troppo rumoroso per dormire
||Robin (3⭐)
Funziona bene, tuttavia il tubo corto limita la flessibilità di installazione
||palamidessi stefano (1⭐)
Dopo un mese si è fermato, assistenza lenta e deludente
||Sebox (5⭐)
In 30 m² abbassa di 5 °C, vibrazioni ridotte posizionandolo su un tappeto.

Confronto

Nel segmento dei portatili da 9 000-10 000 BTU, il Pinguino PAC EM82 compete con il Olimpia Splendid Dolceclima Compact 9 P e il Electrolux ChillFlex Pro. Rispetto al Dolceclima, l’EM82 consuma leggermente meno (classe A vs A+ teorica) ma offre una deumidificazione più generosa e filtri più facili da rimuovere.

Il ChillFlex Pro, invece, vince in silenziosità (fino a 51 dB in silent), ma costa circa il 20 % in più e pesa 4 kg extra, rendendo gli spostamenti più faticosi. Inoltre usa il gas R32 (GWP 675), meno «green» del R290.

Se il tuo obiettivo primario è dormire con il climatizzatore acceso, potresti preferire un modello con 47-50 dB certificati in modalità notte, accettando un sovrapprezzo. Ma se vuoi un apparecchio plug-and-play che rinfreschi velocemente salotto e home office, il PAC EM82 rimane una scelta equilibrata.

Vale la pena citare anche i dual-hose di fascia superiore: minimizzano il ricircolo d’aria calda ma costano quasi il doppio. Per chi ha un budget medio, il Pinguino offre un rapporto prestazioni/prezzo ancora competitivo.

Domande frequenti

Serve un foro fisso nel muro?
No, basta che il tubo di scarico esca da una finestra socchiusa o da un kit tapparella
Quanta acqua produce in modalità condizionatore?
In estate umida circa 1 litro ogni 10-12 ore, scaricabile tramite vaschetta o tubo continuo.
Posso farlo funzionare su un balcone esterno?
Sconsigliato: il compressore deve restare all’interno per evitare surriscaldamento e perdita di efficienza.
È compatibile con prese smart Wi-Fi?
Sì, il consumo di picco è 1 000 W

Conclusione

Il De’Longhi Pinguino PAC EM82 si conferma un condizionatore portatile affidabile che taglia fino a 5 °C in un’ora in stanze medie, con in più una deumidificazione che cambia la percezione di calore. L’uso del gas R290 e i filtri lavabili lo rendono più sostenibile e facile da mantenere rispetto ai concorrenti diretti.

Non è l’opzione perfetta per chi dorme leggero o per chi ha finestre alte senza possibilità di prolunghe per il tubo: in questi casi un fisso o un portatile ultra-silent (più costoso) è preferibile. Per tutti gli altri – studenti in affitto, professionisti in smart working, famiglie che vogliono rinfrescare solo alcune stanze – è un investimento onesto nella fascia di prezzo medio-alta (di solito tra 400 € e 500 €). Monitora le offerte online: con uno sconto del 10-15 % diventa ancora più interessante.