• Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Post Type Selectors

Lofrritp KYS-30-39Y – Recensione Completa 2025

Portada » Lofrritp KYS-30-39Y – Recensione Completa 2025
Lofrritp KYS-30-39Y Condizionatore portatile a evaporazione

Ne vale la pena?

Sei alla ricerca di un modo pratico ed economico per rinfrescare la tua casa senza installazioni invasive? Il condizionatore portatile a evaporazione Lofrritp risponde ai bisogni di chi vive in appartamenti senza impianti fissi o desidera ridurre i consumi energetici. Questa recensione approfondita ti guiderà attraverso funzionalità, performance reali e scenari d’uso quotidiano, svelandoti quando e perché può essere la scelta giusta.

Abbiamo testato a fondo il modello Lofrritp KYS-30-39Y in ambienti fino a 20 m² e posso già anticiparti: se cerchi un raffreddamento silenzioso, versatile e a basso consumo, questo evaporativo è un’ottima opzione; se invece necessiti di un’aria secca o di un condizionamento intensivo in giornate afose, potrebbe non bastare.

Specifiche tecniche

Marca Lofrritp
Modello KYS-30-39Y
Potenza65 W
Serbatoio acqua4 L
Oscillazione360°/60°
Modalità4 (Normale/Naturale/Sonno/Freddo)
Velocità3 livelli
Rumorosità56 dB.
Valutazione utenti 4.7 ⭐ (74 recensioni)
Prezzo ca. 160€ Vedi 🛒

Caratteristiche principali

Lofrritp KYS-30-39Y Condizionatore portatile a evaporazione

Oscillazione Doppia

Il condizionatore sfrutta due uscite d’aria indipendenti: una superiore che copre 360° e una inferiore che oscilla di 60°. Questo sistema assicura una distribuzione uniforme in ogni angolo della stanza, evitando zone calde o stagnanti.

Raffreddamento Evaporativo

Il meccanismo raffredda l’aria facendo passare il flusso attraverso un tessuto bagnato con acqua e ghiaccioli. L’evaporazione sottrae calore all’aria, generando un effetto fresco immediato. Niente gas refrigeranti, solo acqua e basso consumo energetico: ideale per chi cerca soluzioni ecologiche.

Serbatoio GranCapacità

Con 4 litri di capacità, il serbatoio ospita fino a quattro blocchi di ghiaccio, garantendo fino a 14 ore di autonomia continua. Meno rabbocchi frequenti e più comfort senza interruzioni: perfetto per le notti estive o per chi lavora da casa.

Modalità Personalizzate

Quattro modalità (Normale/Naturale/Sonno/Freddo) e tre velocità consentono di modulare il flusso d’aria e il ciclo di raffreddamento in base alle necessità del momento: dalla brezza leggera per il relax al fresco deciso durante attività sportive indoor.

Silenziosità Notturna

Il pannello LED si spegne automaticamente dopo 60 secondi di inattività per non disturbare il riposo e il motore lavora attorno ai 55 dB anche su velocità media. In modalità Sonno la velocità cala progressivamente, rendendolo uno dei più discreti della categoria.

Esperienza personale

Ho aperto la confezione e ho trovato l’unità ben protetta, le ruote e il telecomando separati ma facili da montare in pochi minuti. Il dispositivo pesa 4,8 kg e la maniglia integrata ne facilita lo spostamento anche su tappeti sottili senza sforzo.

Al primo avvio in un soggiorno di 18 m² ho aggiunto acqua e i quattro ghiaccioli inclusi: il flusso d’aria è risultato visibilmente più freddo in meno di 5 minuti, con una riduzione di 3 °C misurata da un termometro digitale. In modalità bassa, il livello sonoro resta sotto i 50 dB, ideale per conversare o guardare la TV senza disturbo.

Dopo una settimana di utilizzo notturno ho apprezzato il timer 1–24 ore: impostandolo per 7 ore, la stanza si è mantenuta intorno ai 24 °C per tutta la notte senza mai superare 56 dB. L’assenza di aria secca è un plus per chi soffre di gola irritata.

Durante due giorni con umidità al 75% ho notato che l’apparecchio non agisce da deumidificatore, ma la sensazione di freschezza rimane gradevole grazie al raffreddamento evaporativo. Ho alternato i ghiaccioli ogni 3–4 ore per mantenere costante la performance.

La manutenzione è semplice: basta svuotare il serbatoio, risciacquare il filtro ogni due giorni e riporre i ghiaccioli in freezer. Un mini imprevisto divertente: mio figlio ha usato il telecomando come microfono! Consiglio di tenerlo in uno slot dedicato per non perderlo.

Pro e Contro

✔ Consumo energetico contenuto e classe A++
✔ Movimento agevole grazie alle ruote girevoli
✔ Serbatoio capiente e autonomia fino a 14 ore
✔ Telecomando intuitivo con supporto dedicato.
✖ Raffreddamento limitato in ambienti molto umidi
✖ Non deumidifica attivamente l’aria
✖ Mancanza di blocco tasti di sicurezza
✖ Volume leggermente più alto su velocità massima.

Recensioni clienti

Gli utenti italiani apprezzano soprattutto il rapporto tra performance di raffreddamento e consumi ridotti, riconoscendo la facilità di spostamento e l’uso silenzioso anche di notte. Qualcuno segnala però limiti nei giorni più afosi o spazi molto umidi, bilanciando aspettative elevate con la natura di un evaporativo.

Francy (5⭐)
Ventilazione potente e silenziosità notevole
Mattia De Simone (5⭐)
Manutenzione e utilizzo intuitivi, ottima autonomia notturna e telecomando comodissimo per regolare velocità e timer dal letto.
Pier (5⭐)
Montaggio e primo utilizzo semplicissimi, flusso d’aria fresco e uniforme
Elena (4⭐)
Buon raffrescamento in stanze medie, comodo da spostare con le ruote
Luca (2⭐)
Non adatto a stanze oltre i 20 m², il livello di umidità aumenta leggermente e richiede più ricariche di quanto dichiarato.

Confronto

Rispetto ai mini raffrescatori da scrivania, il Lofrritp garantisce prestazioni superiori in ambienti fino a 20–25 m² grazie al serbatoio da 4 L e all’oscillazione a 360°, mentre i modelli da tavolo solitamente coprono solo 6–8 m² e durano 1–2 ore con ghiaccioli.

A confronto con i condizionatori portatili a tubo, questo evaporativo costa meno della metà e non richiede uno sfiato esterno, ma non potrà raggiungere temperature inferiori a 20 °C in giornate torride né abbassare l’umidità. Se cerchi un fresco secco e intenso, meglio optare per un modello con tubo.

Rispetto ai climatizzatori fissi split, offre portabilità totale e consumi bassissimi, ma non compete per potenza di raffreddamento in spazi ampi o giornate di calore estremo. Va considerato un supporto stagionale ideale per soggiorni, camere da letto o uffici domestici.

Domande frequenti

Quanto dura l’autonomia del serbatoio con ghiaccioli?
Fino a 14 ore di funzionamento continuo a velocità bassa, riducendo ricariche frequenti.
Serve un tubo di scarico per l’aria calda?
No, il flusso di calore interno viene gestito tramite evaporazione
Posso usare solo acqua senza ghiaccioli?
Sì, funzionerà come una ventola umidificatrice ma con minor effetto di raffreddamento.
È necessario pulire il filtro frequentemente?
Si consiglia di risciacquare il filtro ogni due giorni per mantenere efficienza e qualità dell’aria.

Conclusione

Il Lofrritp KYS-30-39Y è una soluzione ideale per chi cerca un raffrescamento personale a basso consumo, con funzionalità di umidificatore e ventola senza installazione. Offre un ottimo compromesso tra silenziosità, autonomia e portabilità nelle stanze di medie dimensioni.

Non consigliato a chi desidera aria condizionata secca e potente per spazi ampi o ambienti molto umidi; in questi casi è meglio valutare un condizionatore tradizionale. Se invece il budget è contenuto e la necessità è un fresco leggero ed ecologico, può risultare un vero affare: controlla i link per eventuali offerte estive.