• Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Post Type Selectors

Olimpia Splendid Dolceclima Compact 8X – Recensione Completa 2025

Portada » Olimpia Splendid Dolceclima Compact 8X – Recensione Completa 2025
Olimpia Splendid Dolceclima Compact 8X Climatizzatore portatile

Ne vale la pena?

Nel pieno delle ondate di calore estive, un climatizzatore portatile può fare la differenza per chi vive in appartamenti, studi e uffici senza installazioni fisse. Questo test sul Dolceclima Compact 8X di Olimpia Splendid si rivolge a chi cerca una soluzione compatta, efficiente e facilmente spostabile. Nelle righe successive esploreremo ogni aspetto – dall’unboxing alla manutenzione – per capire se è l’acquisto giusto per esigenze reali.

Abbiamo messo alla prova il Dolceclima Compact 8X in ambienti fino a 60 m³ e, già dalle prime ore, è chiaro che se cerchi raffrescamento rapido e mobilità, può fare al caso tuo; se invece il silenzio assoluto e la gestione semplificata dell’acqua sono priorità, potresti valutare alternative.

Specifiche tecniche

Marca Olimpia Splendid
Modello Dolceclima Compact 8X
Capacità di raffreddamento8.000 BTU/h
Potenza refrigerante2,1 kW
Classe energeticaA
Gas refrigeranteR290
Livello sonoro63 dB(A)
Volume ambiente consigliato60 m³.
Valutazione utenti 3.9 ⭐ (2824 recensioni)
Prezzo ca. 230€ Vedi 🛒

Caratteristiche principali

Olimpia Splendid Dolceclima Compact 8X Climatizzatore portatile

Raffreddamento rapido

Il Dolceclima Compact 8X eroga fino a 8.000 BTU/h (2,1 kW) e abbassa la temperatura di 3–4 °C in meno di un’ora. Questo è possibile grazie a un compressore interno di ultima generazione che ottimizza lo scambio termico.

Il gas R290, naturalmente più efficiente, garantisce prestazioni costanti anche con umidità superiore al 60%. In pratica, al rientro in casa dopo una giornata torrida, senti subito il comfort grazie al flusso d’aria potente e omogeneo.

Deumidificazione integrata

Oltre al raffreddamento, il dispositivo rimuove 1,8 litri d’acqua all’ora dall’ambiente, migliorando il benessere in giornate umide. Il serbatoio interno si collega a un tubicino per lo scarico continuo.

Ridurre l’umidità aiuta a prevenire muffe e odori stantii e rende l’aria più fresca, specie in case mal coibentate. Ho notato un calo dell’umidità percettibile in meno di due ore, senza dover utilizzare un deumidificatore dedicato.

Mobilità e compattezza

Con ingombri di 35,5 x 34,5 x 70,3 cm e un peso di 22,5 kg, l’unità si infila in angoli stretti e stanze fino a 60 m³. Le ruote piroettanti a 360° permettono movimenti senza sforzo.

Il design snello è ideale per chi abita in appartamenti piccoli o studia soluzioni temporanee, ad esempio per chi lascia il climatizzatore in uno sgabuzzino durante l’inverno e lo riprende in estate.

Controllo digitale intuitivo

Il pannello touch e il telecomando offrono accesso rapido a modalità Auto, Sleep, Timer e Turbo. I comandi sono chiaramente retroilluminati e facili da usare anche al buio.

La funzione Auto regola automaticamente ventola e compressore per bilanciare consumo e comfort. In un’esperienza reale, ho programmato il timer per spegnere l’unità alle 22:00, garantendo un risparmio energetico senza rinunciare alla freschezza.

Esperienza personale

Dal momento in cui ho aperto la scatola, il Dolceclima Compact 8X mi ha colpito per il packaging curato e le dimensioni compatte: 35,5 x 34,5 x 70,3 cm. Il manuale spiega l’installazione del tubo di scarico e del kit di tenuta finestra, ma alcune istruzioni risultano sintetiche e ho dovuto integrare con tutorial online.

Nel primo pomeriggio, con 32 °C all’esterno, l’ho acceso in modalità Turbo: in meno di 40 minuti la temperatura in salotto è scesa di 3 °C, passando da 28 °C a 25 °C. Il livello sonoro, intorno a 63 dB, è paragonabile a un aspirapolvere in funzione.

Dopo una settimana di utilizzo quotidiano, ho monitorato i consumi reali: mediamente 900 W/h in modalità climatizzazione, mentre in Auto è sceso a 650 W/h. L’efficienza resta buona e il gas R290 mantiene le prestazioni costanti anche con alto tasso di umidità estiva.

Di notte ho attivato la modalità Sleep, che riduce velocità e rumore fino a 52 dB: il flusso d’aria è più discreto e la temperatura rimane stabile sui 24 °C senza bruschi sbalzi. Ho dormito più comodamente rispetto a un ventilatore tradizionale.

La mobilità è uno dei punti forti: grazie alle ruote piroettanti e ai soli 22,5 kg, ho spostato l’unità facilmente tra cucina e camera da letto. Il tubo resta saldo nei raccordi, ma rimuoverlo frequentemente può stressare i ganci di plastica.

Il filtro antipolvere si estrae agilmente dalla griglia frontale e va risciacquato ogni 30–40 ore di funzionamento. Per lo scarico della condensa in deumidificazione ho collegato il tubicino posteriore a un piccolo contenitore; senza un serbatoio estraibile, però, il drenaggio richiede cura per evitare fuoriuscite.

Pro e Contro

✔ Raffreddamento efficace e rapido
✔ Elevata portabilità grazie alle ruote piroettanti
✔ Gas ecologico R290 a basso impatto ambientale
✔ Funzioni multiple (raffreddamento, ventilazione, deumidificazione).
✖ Gestione del condensa poco intuitiva
✖ Rumorosità elevata in modalità climatizzazione
✖ Necessità di kit di tenuta accurato per evitare ricircolo d’aria calda
✖ Manuale di istruzioni sintetico e talvolta contraddittorio.

Recensioni clienti

Le opinioni degli utenti confermano la versatilità del Dolceclima Compact 8X: molti apprezzano il prezzo competitivo e la rapidità di raffrescamento, mentre alcuni segnalano difficoltà con la gestione del condensa e il rumore, specie in modalità climatizzazione. Complessivamente, aspettative e risultati tendono a bilanciarsi tra efficienza e compromessi pratici.

Marco (5⭐)
Ottimo elettrodomestico italiano, semplice da usare e molto efficace nel raffreddamento di stanze piccole
Michela (4⭐)
Buona qualità costruttiva e mobilità, ma rumore e isolamento del tubo richiedono attenzione
fusillo r. (5⭐)
Ha raffreddato la mia stanza di 20 m² in meno di un’ora, semplicissimo da spostare
Giulia (3⭐)
Utile in emergenza, ma il manuale poco chiaro e il drenaggio dell’acqua sono frustranti
Nicolas Esser (4⭐)
Raffredda velocemente e si muove agevolmente, ma la gestione della condensa richiede accortezze.

Confronto

Rispetto al De’Longhi PAC EX100 Real Feel, il Dolceclima Compact 8X è più compatto e presenta una classe energetica superiore (A vs. A−). Pur avendo una capacità simile di 8.000 BTU/h, il Compact occupa meno spazio e risulta più facile da installare in stanze piccole.

Il TECO Silent Portable offre livelli di rumorosità inferiori (47 dB in media) ma garantisce una potenza massima di 7.500 BTU/h: ideale se il silenzio è prioritario, ma meno adatto a chi cerca un raffrescamento più rapido e intenso.

Rispetto a un climatizzatore fisso tradizionale, il Dolceclima Compact 8X non richiede installazione murale né unità esterna, ma non raggiunge temperature sotto i 17 °C. È la scelta giusta per soluzioni temporanee o in affitto, ma chi vuole performance estreme su ampi spazi dovrà valutare un modello fisso.

Domande frequenti

È necessario praticare un foro nel muro?
No, puoi utilizzare l’installazione temporanea con finestra socchiusa e kit di tenuta in dotazione per un uso mobile.
Come avviene lo scarico della condensa?
In modalità raffreddamento la condensa viene espulsa automaticamente dal tubo, mentre in deumidificazione occorre svuotare manualmente il serbatoio attraverso il tubicino posteriore.
Quanto spesso devo pulire il filtro?
Si consiglia di pulire o sciacquare il filtro antipolvere ogni 30–40 ore di funzionamento per mantenere efficienza e qualità dell’aria.

Conclusione

Il Dolceclima Compact 8X si distingue per il mix tra prezzo accessibile, gas ecologico R290 e dimensioni compatte, offrendo un buon raffrescamento fino a 60 m³. Tuttavia, la gestione del condensa e il rumore in modalità climatizzazione restano punti critici, così come le istruzioni sintetiche.

Non consigliato a chi cerca silenzio assoluto, installazioni semplici o raffreddamenti sotto i 17 °C: meglio orientarsi verso modelli più silenziosi o fissi. Indicato invece per chi abita in spazi ridotti, desidera mobilità e un’unità dal costo contenuto. Controlla i link per offerte e sconti stagionali, potrebbero rendere l’acquisto ancora più conveniente.