
Ne vale la pena?
Se la tua camera da letto si trasforma in un forno già alle nove del mattino e il ventilatore sposta soltanto aria calda, un portatile da 7.000 BTU come l’AC7000 NELGOLLE diventa la scorciatoia più rapida per riconquistare il comfort. È pensato per chi vive in appartamenti cittadini o in seconde case al mare dove forare muri per un fisso è fuori discussione: lo sposti, lo installi in 10 minuti e senti subito scendere la temperatura di quei fatidici 4-5 °C che fanno la differenza. E attenzione: non è soltanto «aria fredda», ma un alleato 3-in-1 che deumidifica e fa circolare aria fresca senza rumori da trapano, con un telecomando che gestisce tutto dal divano.
In tre settimane di prove, l’AC7000 mi ha salvato dai 32 °C di un ultimo piano a Milano senza mai far schizzare la bolletta; chi cerca la potenza di un dual-split da 12.000 BTU rimarrà deluso, ma per stanze entro i 20-25 m² è l’equilibrio migliore tra ingombro, consumo e prezzo. Se odi il rombo costante dei condizionatori economici rimarrai sorpreso: alla velocità notturna il rumore si confonde con la ventola del PC. Al contrario, se ti serve raffreddare open-space o cucine bollenti potresti preferire qualcosa di più muscoloso: continua a leggere, perché ti spiego pro, contro e qualche alternativa valida.
Specifiche tecniche
Marca | NELGOLLE |
Modello | AC7000 |
Refrigerazione | 7.000 BTU |
Portata d’aria | 290 m³/h |
Deumidificazione | 24 L/24h |
Rumorosità | 52 dB (max) |
Consumo elettrico | 780 W |
Dimensioni | 35,4×32,8×87,8 cm. |
Valutazione utenti | 3.9 ⭐ (540 recensioni) |
Prezzo | ca. 290€ Vedi 🛒 |
Caratteristiche principali

Doppio Controllo Intelligente
Puoi gestire AC7000 sia dal pannello touch retro-illuminato sia dal telecomando a infrarossi con display. Il sensore termico integrato nel remote legge la temperatura vicino a te e calibra il ciclo, evitando di raffreddare inutilmente l’angolo opposto della stanza.
Modalità 3-in-1
Raffreddamento, sola ventilazione e deumidificazione lavorano in modo indipendente. In pratica, quando fuori c’è un temporale estivo ma l’umidità schizza a 80 %, passi a Dry e abbassi l’afa senza raffreddare troppo: meno consumo e niente pelle d’oca.
Installazione Rapida
Il kit include pannello estensibile, guarnizione in velcro e tubo flessibile da 150 cm. Anche senza esperienza bastano cacciavite e forbici: in 10 minuti il flusso caldo è fuori e non servono fori permanenti, l’ideale se sei in affitto.
Design Salvaspazio
Con 35 cm di larghezza entra accanto alla scrivania, le ruote gommate non segnano il parquet e l’estetica total-white si mimetizza con la libreria IKEA. L’impugnatura incassata permette di spostarlo tra le stanze senza piegarsi troppo.
Silenziosa Notturna
La modalità Sleep riduce di 3 dB la velocità della ventola ogni mezz’ora finché la stanza non raggiunge 25 °C, poi mantiene la temperatura modulando il compressore. Il risultato è un brusio di fondo inferiore a molti ventilatori a colonna.
Esperienza personale
Il pacco arriva in doppio cartone, 24 kg lordi: da solo l’ho trascinato a terra usando le rotelle già montate, nessuna vite da avvitare.
Primo test in salotto da 22 m² alle 14:00: termometro a 30,4 °C, dopo 25 minuti stavamo a 26,1 °C con umidità scesa dal 62 % al 53 %. La sensazione di afa sparisce prima dei due gradi di calo perché la funzione Dry lavora in parallelo.
Ho misurato il consumo con una presa smart: 0,78 kWh all’ora in pieno carico, che diventano circa 0,45 kWh quando il compressore si cicla. In una giornata media di luglio ho speso attorno a 1,70 € di energia – meno delle due birre che avrei bevuto per rinfrescarmi.
La modalità Sleep abbassa i giri in tre step: 52 dB di picco, 48 dB costanti e 45 dB quando il compressore stacca. Di notte – finestra socchiusa e tappi nel tubo – ho dormito senza svegliarmi nemmeno nei cambi di ciclo.
Manutenzione: filtro in plastica lavabile sotto il top, si estrae in 5 secondi; la vaschetta condensa non si è mai riempita grazie allo scarico continuo del tubo. Dopo una settimana il filtro accumula una patina grigia di polvere, basta una doccetta e torna nuovo.
Unico intoppo: il kit finestra telescopico è pensato per alzare la tapparella di 15 cm. Sul balcone della cucina, dove la finestra scorrevole è più bassa, ho dovuto aggiungere un pannello di plexiglass – spesa extra di 12 €. Niente di tragico, ma tienilo a mente.
Pro e Contro
Recensioni clienti
Con oltre cinquecento recensioni accumulate in pochi mesi, il sentiment è generalmente positivo: la maggior parte premia la facilità d’uso e il buon equilibrio tra potenza e rumore, mentre le critiche si concentrano su limiti di copertura e materiali non premium.
Mi ha salvato il sonno nelle notti afose di Roma
Raffredda bene una camera media ma non aspettatevi miracoli in salotto open-space.
Fresco immediato, display chiaro
Buono ma un po’ rumoroso se guardi la TV
Dopo due settimane il telecomando ha smesso di funzionare, assistenza lenta a rispondere.
Confronto
Rispetto al popolarissimo Olimpia Splendid Dolceclima Compact da 8.000 BTU, l’AC7000 costa circa il 15 % in meno ma consuma anche 150 W in meno: ideale se il tuo contatore è da 3 kW. D’altro canto, la portata d’aria è inferiore (290 m³/h contro 330 m³/h), il che lo rende meno rapido nel primo raffreddamento.
Confrontato con un Klarstein New Breeze 7, il NELGOLLE si installa più velocemente grazie alla guarnizione in velcro già tagliata, mentre Klarstein richiede nastro isolante extra. Tuttavia, Klarstein offre un tubo da 180 cm che permette più libertà di posizionamento.
Se guardiamo al nuovo Comfee MPPH-07CRN7, entrambi condividono i 7.000 BTU ma Comfee integra Wi-Fi e controllo via app. Se per te la domotica è irrinunciabile, il Comfee giustifica i 40-50 € in più. Se invece ti basta un telecomando tradizionale, risparmi senza rinunciare al fresco.
Infine, rispetto a un climatizzatore fisso da parete da 9.000 BTU, la differenza è netta: quelli raffreddano meglio, sono più silenziosi e consumano meno sul lungo periodo, ma richiedono installazione professionale, permessi condominiali e spese d’impianto. L’AC7000 si rivolge a chi non può – o non vuole – affrontare quell’investimento.
Domande frequenti
- Quanto spazio può raffreddare efficacemente?
- Fino a circa 25 m² con soffitto standard
- Serve svuotare manualmente la condensa?
- Solo in climi molto umidi
- Posso usarlo senza kit finestra?
- Sì, ma l’aria calda rientrerà e renderà inutile il raffreddamento
- È necessario un filtro antipolvere di ricambio?
- No, il filtro è lavabile e riutilizzabile: basta sciacquarlo ogni due settimane in alta stagione.
Conclusione
Se cerchi un condizionatore portatile economico, facile da installare e che non trasformi la stanza in una discoteca notturna, il NELGOLLE AC7000 merita un posto nella tua lista. Offre un bilanciamento convincente tra BTU, consumo e rumorosità, ideale per stanze piccole e medie, studenti fuori sede e chi cambia casa spesso.
Non è la scelta giusta se devi raffreddare open-space, cucine roventi o se desideri funzioni smart avanzate: in quei casi è meglio passare a un 9-12.000 BTU o a un modello Wi-Fi. Nella fascia di prezzo medio-bassa (generalmente sotto i 300 € salvo promozioni) resta comunque un acquisto sensato, specie quando Amazon propone sconti lampo. Tenendo d’occhio le offerte, potresti portarlo a casa a un costo inferiore rispetto a ventilatori premium ma con un salto di qualità percepibile.