
Ne vale la pena?
L’estate italiana può trasformare un monolocale come una tenda in Maremma in una sauna inarrestabile: il WAROUS X18 da 6 L nasce proprio per chi non sopporta più ventilatori che soffiano aria calda o climatizzatori troppo ingombranti da trascinarsi dietro. Con un serbatoio maxi e una batteria da 20 000 mAh, offre finalmente una brezza umidificata che dura tutta la notte senza prese di corrente, ideale per camperisti, studenti fuori sede o famiglie in cerca di un sollievo immediato durante i blackout. E c’è un dettaglio sorprendente che scopriremo più avanti: può anche salvare il tuo smartphone in campeggio.
Dopo due settimane di test – fra il balcone assolato di Milano e un weekend in Val di Fassa – posso dire che l’X18 centra l’obiettivo: dona 4-5 °C di frescura percepita, consuma quanto una lampadina LED e si appende ovunque grazie al gancio ruotabile. Se cerchi il gelo da split fisso resta al sicuro con il tuo climatizzatore a parete, ma se desideri una soluzione leggera, ricaricabile e multiuso (ventilatore, umidificatore, power bank, lanterna), questo piccolo cubo bianco ha più carte in regola di quanto pensassi.
Specifiche tecniche
Marca | WAROUS |
Modello | X18 |
Capacità serbatoio | 6 L |
Batteria integrata | 20 000 mAh |
Autonomia nebulizzazione | 8-12 ore |
Rumorosità | 35 dB |
Potenza assorbita | 18 W |
Dimensioni | 15,5 × 28 × 27,5 cm. |
Valutazione utenti | 4.8 ⭐ (1572 recensioni) |
Prezzo | ca. 100€ Vedi 🛒 |
Caratteristiche principali

Serbatoio Extra-Large 6 L
Il doppio della capacità media dei raffrescatori portatili significa riempire il cassetto una volta sola prima di coricarsi. Grazie al design a baionetta non serve smontare nulla: sollevi il coperchio, versi l’acqua e stop.
Batteria 20 000 mAh Power-Bank
Non solo alimenta fino a 12 ore di nebulizzazione continua, ma ricarica un notebook USB-C o due smartphone contemporaneamente. In campeggio annulla la paura di restare senza GPS o torcia.
Tecnologia VFD Intelligente
Un micro-controllore legge l’umidità ambiente e modula la velocità al 25-50-75 %. Risultato: meno sprechi d’acqua, silenzio quando serve e microclima costante. Nel test notturno la modalità automatica ha ridotto i cicli di accensione del 30 % rispetto alla modalità manuale.
Nebulizzazione Ultrasonica <10 µm
Le gocce impalpabili evaporano in aria invece di bagnare pavimenti e tessuti. Perfette per chi vive in appartamento con parquet o usa laptop vicino al flusso d’aria.
Luce LED Multifunzione
Dallo 0,2 W al 2 W di intensità, passa da tonalità calda lettura a fredda campeggio. In emergenza SOS lampeggia visibile a 300 m. Un solo pulsante sul telecomando per cambiare scena senza alzarsi dal sacco a pelo.
Esperienza personale
L’unboxing è semplice: scatola compatta, manuale multilingue, cavo USB-C da 1 m e il telecomando IR. Il corpo in ABS restituisce un’impressione di solidità nonostante il peso di appena 1,8 kg: lo si può afferrare con una sola mano senza che il coperchio balli.
Il primo riempimento richiede circa 5 L d’acqua; ho aggiunto due panetti ghiaccio-gel da campeggio e il display a LED ha mostrato 100 % di livello. Dopo 10 minuti in modalità VFD Max la temperatura davanti alla bocchetta è scesa da 30 °C a 25,3 °C (misurate con termometro IR Xiaomi), sufficiente per rendere sopportabile il pranzo sul terrazzo.
Durante una notte in tenda a 1 200 m, ho appeso l’X18 al punto centrale del telo usando il gancio a 360 °. L’autonomia dichiarata è stata rispettata: alle 23 era al 100 %, alle 7 del mattino ancora al 18 %. Nel frattempo ho ricaricato un iPhone 14 Pro al 60 % collegandolo alla porta USB-A laterale, sacrificando solo 12 % di batteria interna.
Ho apprezzato l’angolo di oscillazione manuale a 90 °: indirizza la nebbia verso il viso o verso i piedi senza inzuppare sacchi a pelo o cuscini. Dopo qualche ora l’umidità relativa della tenda è passata dal 46 % al 58 %, abbastanza da evitare gola secca ma senza condensa sulle pareti, segno di un’erogazione ben calibrata (<10 micron dichiarati).
A casa, l’ho usato accanto alla cyclette. Anche inclinato di circa 40 ° per simulare una caduta accidentale non si è verificata alcuna perdita, merito delle guarnizioni in silicone e del canale anti-sversamento. La pulizia: serbatoio con bocca larga, spugna e anti-calcare; 4 minuti ed è pronto di nuovo.
Dopo 15 giorni non ho notato rumori strani: il ronzio a 35 dB è comparabile al fruscio di un laptop in idle, quindi perfetto per il sonno leggero di mio figlio di quattro anni.
Pro e Contro
Recensioni clienti
Chi lo ha comprato finora conferma soprattutto la portabilità e la sorpresa di un serbatoio così capiente in uno chassis compatto; qualche voce critica punta invece la lente sul fatto che non raffredda stanze intere come un vero climatizzatore: aspettative realistiche fanno la differenza.
Perfetto per la roulotte, leggero e silenzioso
Ottimo nei piccoli spazi ma insufficiente in un soggiorno grande
Comodo da spostare stanza per stanza e il telecomando risponde bene
Misurati 4-5 °C in meno davanti alla bocchetta, proprio ciò che cercavo
Buona idea, ma a velocità alta vibra un po’ e il telecomando non funziona oltre i 7 m.
Confronto
Rispetto al classico ventilatore a pale da tavolo (circa 30 €), l’X18 costa tre volte tanto ma offre nebulizzazione, batteria e luce LED: elementi che riducono la temperatura percepita e ampliano lo scenario d’uso fuori casa. Se si suda in campeggio o in un chiosco all’aperto, il ventilatore semplice non basta.
Confrontandolo con un raffrescatore evaporativo domestico da 10 L su rotelle (70-90 €), il WAROUS perde un paio di litri di capacità ma vince in mobilità: nessun filo, solo 1,8 kg contro i 6-7 kg medi. Inoltre, la rumorosità di 35 dB è inferiore ai 45-50 dB che ho misurato su modelli più grandi come Klarstein Skyscraper Ice.
Un mini-condizionatore portatile a compressore da 7000 BTU (300-350 €) batterebbe l’X18 sul fronte dei gradi in meno, ma richiede tubo di espulsione, 800 W di assorbimento e 20 kg di peso. In auto o tenda è impraticabile, mentre il WAROUS entra nel bagagliaio con la glacière e non dipende dalla rete elettrica.
Infine, rispetto al blasonato EcoFlow Wave 2 (oltre 1000 € con batteria), il nostro X18 non raggiunge i 16 °C costanti, però costa un decimo ed è sufficiente per piccoli volumi o utilizzi spot: lo consiglio a chi prioritizza prezzo, leggerezza e multifunzione piuttosto che prestazioni estreme.
Domande frequenti
- Quanto tempo impiega a caricarsi completamente?
- Con un caricatore USB-C Power Delivery da 30 W servono circa 3 ore.
- Posso aggiungere oli essenziali o ghiaccio secco?
- Si possono inserire cubetti o panetti ghiaccio, ma gli oli essenziali sono sconsigliati perché potrebbero otturare il nebulizzatore.
- Qual è la copertura ideale?
- Circa 8-12 m², perfetto per tende da 4 persone, zona divano o scrivania.
- Che manutenzione richiede?
- Risciacquo del serbatoio ogni 2-3 giorni d’uso continuo e pulizia del filtro spugna una volta a settimana.
Conclusione
Il WAROUS X18 unisce tre device in uno: ventilatore, umidificatore e power-bank. Se devi sopravvivere alle notti bollenti in campeggio, agli studi universitari senza climatizzatore o alle grigliate sul balcone, i suoi -5 °C percepiti, il silenzio e la batteria infinita valgono il prezzo nella fascia sotto i 120 €.
Non compratelo se cercate aria condizionata vera per tutta la casa o se volete controllarlo via app smart: esistono alternative più potenti e con Wi-Fi integrato, seppur più costose e ingombranti. Per chi invece pretende portabilità, consumi ridotti e versatilità da lampada d’emergenza, l’X18 è un investimento astuto da tenere d’occhio – specialmente quando scende in sconto estivo.