
Ne vale la pena?
Il climatizzatore portatile Ariete Polar 10 risponde all’esigenza di chi cerca un dispositivo versatile per rinfrescare e deumidificare ambienti fino a medie dimensioni senza installazioni invasive. Il nostro approfondimento è pensato per chi vive in appartamenti, monolocali o uffici domestici e desidera un’analisi completa di prestazioni, design e funzionalità intelligenti prima dell’acquisto.
Abbiamo messo alla prova il Polar 10 in diverse stanze e posso già anticipare che se cerchi un climatizzatore ultra silenzioso e super compatto probabilmente non fa per te. Se invece vuoi un modello dal buon rapporto qualità prezzo per rinfrescare spazi fino a 20 m² continua a leggere.
Specifiche tecniche
Marca | Ariete |
Modello | Polar 10 |
Capacità serbatoio | 61 L |
Potenza raffreddamento | 10000 BTU/h |
Rumorosità | 63 dB |
Gas refrigerante | R-290 |
Classe di efficienza | A |
Connettività | Wi-Fi. |
Valutazione utenti | 3.9 ⭐ (29 recensioni) |
Prezzo | ca. 430€ Vedi 🛒 |
Caratteristiche principali

Raffreddamento rapido
Questo sistema adotta un evaporatore in alluminio in combinazione con un compressore ad alte prestazioni per ridurre rapidamente la temperatura dell’aria.
La ventola a doppia velocità aiuta a distribuire uniformemente il fresco in tutta la stanza senza zone di eccessivo sbalzo termico.
In pratica in un ambiente di 15 m² il comfort si percepisce in meno di cinque minuti garantendo sollievo immediato nelle giornate più calde.
Deumidificazione integrata
La modalità deumidificatore sfrutta lo stesso circuito frigorifero per estrarre l’umidità in eccesso dall’aria.
Il serbatoio da 61 L e il sistema di spegnimento automatico assicurano operazioni senza perdite o traboccamenti.
Questa funzione è ideale in caso di stanze umide o in presenza di pavimenti in legno per prevenire rigonfiamenti e muffe.
Controllo smart Wi-Fi
La connettività Wi-Fi consente di gestire tutte le funzioni da remoto tramite l’app Ariete Home.
Oltre alle accensioni e ai timer è possibile impostare scenari personalizzati in base all’ora del giorno o alla temperatura esterna.
Ho provato a integrare il dispositivo con Google Home per un comando vocale Sì Alexa avvia raffreddamento e la risposta è stata istantanea.
Funzione Sleep e timer
La modalità Sleep abbassa gradualmente la velocità della ventola e attenua il display dopo 15 secondi di inattività per non disturbare il riposo.
Il timer programmabile fino a 24 ore permette spegnimenti automatici evitando sprechi energetici.
Di notte ho impostato lo spegnimento a un’ora prestabilita per sfruttare al massimo il fresco senza alzarmi dal letto.
Design e portabilità
Grazie alle dimensioni compatte e alle ruote girevoli il Polar 10 si sposta con facilità tra ambienti diversi.
Il pannello touch e il telecomando offrono un’esperienza d’uso intuitiva senza ricorrere a installazioni murali.
Nel mio appartamento con corridoio stretto non ho mai dovuto sollevare o smontare alcun componente per cambiare stanza.
Esperienza personale
All’arrivo la confezione dell’Ariete Polar 10 appare robusta e ben protetta con polistirolo sagomato e film termoretraibile. Appena aperto ho notato il design compatto (39,8×37,1×89,5 cm) e il peso di 26 kg che, grazie alle ruote pivotanti, si sposta con una mano senza sforzo. L’unboxing include telecomando e batterie pronte all’uso e il manuale è chiaro, anche se avrei gradito qualche esempio fotografico in più sulle diverse modalità.
Al primo avvio in modalità raffreddamento ho impostato 24 °C in un soggiorno di 18 m². In meno di cinque minuti la temperatura è calata di 3 °C secondo il termometro digitale da parete. Il getto d’aria è costante e concentrato, ideale per chi è seduto vicino alla postazione home office. Ho confrontato i dati con uno smartphone dotato di sensore termico e la differenza non superava 0,5 °C.
Ho testato la funzione deumidificatore lasciando il climatizzatore acceso con igrometro in camera da letto in una giornata umida al 70%. Dopo due ore l’umidità relativa è scesa a 55%, riducendo quella sensazione di appiccicosità tipica delle estati italiane. Svuotare il serbatoio da 61 L richiede un paio di minuti e il sistema di spegnimento automatico previene fuoriuscite d’acqua indesiderate.
La prova notturna in modalità sleep ha abbassato la velocità delle ventole e la luminosità del display scomparso dopo 15 secondi di inattività. In camera da letto il rumore si è attestato intorno a 43 dB, poco più di una conversazione sussurrata. Dormire con il Polar 10 acceso è risultato confortevole, senza bruschi sbalzi di temperatura.
Il controllo smart via Wi-Fi si configura in pochi passaggi direttamente dall’app Ariete Home disponibile per Android e iOS. Ho creato scenari personalizzati per accensione e spegnimento e integrato il dispositivo con Google Home. La latenza nelle risposte vocali è inferiore a un secondo, secondo i test eseguiti insieme a un cronometro.
Dopo un mese di utilizzo regolare ho pulito il filtro HEPA ripetutamente e non ho riscontrato intasamenti o diminuzione del flusso d’aria. Alcuni utenti segnalano spegnimenti improvvisi sotto i 19 °C ma nel mio caso il dispositivo è rimasto stabile. Nel complesso il Polar 10 conserva la sua efficienza nel tempo con una manutenzione minima.
Pro e Contro
Recensioni clienti
Le opinioni degli utenti sono divise tra chi apprezza l’efficace raffreddamento e chi critica il rumore e qualche episodio di spegnimento improvviso. Il prezzo competitivo attira molti acquirenti ma emergono dubbi sulla performance a basse temperature e sulla manutenzione regolare del serbatoio.
Super condizionatore piccolo ma potente, poco rumoroso e con tubo di scarico lungo
Ottimo frescore a 18 gradi ma si spegneva senza motivo dopo poche ore
Prezzo conveniente e buona potenza ma fatica a mantenere 18 °C in stanze ampie
Dopo un po’ raffredda pochissimo e funziona più come ventilatore
Compatto e potente, sorprende per l’efficacia in spazi medi.
Confronto
Rispetto allOlimpia Splendid Dolceclima 10 P il Polar 10 offre un serbatoio interno più capiente e un compressore leggermente più potente. Tuttavia il dispositivo Olimpia Splendid risulta più silenzioso di circa 5 dB muri accreditati da test indipendenti. Se il rumore è un fattore determinante potresti preferire il modello concorrente.
Confrontandolo con il DeLonghi PAC N82 ECO Silent emerge che il Polar 10 consuma leggermente di più ma costa meno. Il PAC N82 eccelle in efficienza energetica e rumorosità mentre il Polar 10 si difende con un prezzo più abbordabile e la funzione deumidificatore piã completa.
Il Whirlpool PACW9COL propone un design più sottile e un display a LED più brillante ma ha un serbatoio più piccolo e manca della funzione sleep studiata per il riposo. Il prezzo del Whirlpool è superiore di circa il 15% e la scelta dipenderà da quanto apprezzi la silenziosità e la qualità dei materiali.
Domande frequenti
Conclusione
LAriete Polar 10 si conferma un climatizzatore portatile dal buon rapporto qualità prezzo grazie a un raffreddamento rapido, alla deumidificazione integrata e al controllo smart. Il livello sonoro può risultare fastidioso a pieno regime e il serbatoio richiede svuotamenti regolari ma offre funzionalità che raramente si trovano in questa fascia di prezzo.
Consigliato a chi cerca un modello plug and play per ambienti fino a 20 m² e apprezza la gestione tramite app. Da evitare se la silenziosità assoluta è prioritaria o in locali di grandi dimensioni dove servirebbero potenze superiori. Verifica il prezzo attuale e le eventuali offerte per ottenere il massimo risparmio.